Paolo Rotili
Alice Fine Art
CONTATTI
Alice Fine Art
Piazza Tre Martiri 2
47921 Rimini (RN)
C 335 424463; 333 3290299

paolo@alicefineart.com
www.alicefineart.com

Paolo Rotili, attratto da sempre dall’antichità, inizia quindicenne a frequentare la bottega di un talentuoso restauratore umbro, dal quale apprende tecniche e segreti della professione. Apre ad Orvieto la sua prima attività di restauro e compravendita di mobili antichi e dopo alcuni anni decide di spostarsi al nord per ampliare le proprie esperienze lavorative alla ricerca di opere d’arte che soddisfino appieno la sua grande passione. Sul finire del 2005 conosce la collega Anna Maria Cucci, che poi diverrà sua compagna, storica dell’arte (laureata in arte al DAMS e in lettere a Urbino, con tesi in storia dell’arte su “ Raffaello e la maiolica istoriata”, per concludere nel 2012 con la terza laurea in archeologia classica). Anna e Paolo iniziano a collaborare da subito nel negozio di famiglia, nel centro storico di Rimini (ora Piazza Tre Martiri, già antico foro romano). Grazie all’intuito dei due, accompagnato da continui studi e ricerche, avvalendosi dei massimi esperti riconosciuti, sono giunte molteplici scoperte; non ultima, un grande dipinto di J.H.W Tischbein “Ossiarte offre in sposa la propria figlia Rossane ad Alessandro Magno”, eseguito dall’artista durante il suo primo soggiorno romano, acquistato nel settembre 2020 dal Museo la Casa di Goethe (Roma).

GOTTFRIED WALS
(Colonia 1590/95 - Calabria 1638/40)

Paesaggio lacustre con San Giovanni Battista, una fattoria sulla destra

1615-20
Olio su rame, 13,6 x 17,6 cm

Questo magnifico rame di piccolo formato costituisce un’importante aggiunta al catalogo di Gottfried Wals, ricostruito in soli diciannove esemplari dalla studiosa che ne redasse ormai quarant’anni fa la monografia (A. Repp, Goffredo Wals. Zur Landschaftsmalerei zwischen Adam Elsheimer und Claude Lorrain, Köln 1985), ma che fu certamente molto più corposo se le fonti contemporanee all’artista ricordavano già sessanta esemplari (tra dipinti e disegni) nella collezione del mercante fiammingo, attivo a Napoli, Gaspar Roomer e dal momento che gli inventari seicenteschi e settecenteschi di molte altre collezioni private registrano sue opere sotto il nome di Goffredo o Goffredo todesco. La qualità generale del dipinto, la maestria della composizione, la definizione dei dettagli, e non da ultimo il suo perfetto stato di conservazione, ne fanno un esemplare molto originale, di grande pregio e rarità.


DOMINIKUS STAINHART
(Weilheim 1655 - Munich 1712)

Sant’Agnese sul rogo

1676-1682
Alto rilievo in avorio con nimbo, raggi e fiamme in bronzo dorato a fuoco, entro cassettina prospettica originale in legno ebanizzato, rivestita all’interno con assicelle in avorio, 23.5 x 18 cm / 27.2 x 21.8 cm

Acquistato per una collezione private sul mercato antiquario di Monaco di Baviera nel 2003; Italia, collezione privata


Madonna seduta con il Bambino

Maiolica, cm 49h

Bibliografia: “Ceramiche varie” 1984, p. 38, n. 10; Giuliana Gardelli, in “Valori Tattili” 2010, pp. 5-7; Skulpturen & Kunsthandwerk 2013, pp. 110-111; Claudio Paolinelli, “Lacrime di smalto.Plastiche maiolicate tra Marche e Romagna nell’età del Rinascimento”, 2014, pp. 108-109.


Paesaggio con mercato in riva a un fiume

Olio su tavola di noce, cm 41,5x50,5

Provenienza: collezione privata. Bibliografia: inedito.